
In arrivo i primi titoli horror della collana Asia di add editore: Il mare infetto di Kim Bo-young, seguito da Gli schiavi di Satana di Eka Kurniawan, Intan Paramaditha e Ugoran Prasad, e Sinofagia a cura di Xueting C. Ni.
Spinto dalle inquietudini del presente, oggi l’horror torna al centro della scena: la crisi ambientale, i conflitti, l’odio crescente, il rapporto con il corpo, la paura e la scoperta dell’alterità. Interroga e fa riflettere, e con la nostra selezione di titoli vogliamo portare lettrici e lettori alla scoperta di alcune delle voci più interessanti del genere in Asia.
Spinto dalle inquietudini del presente, oggi l’horror torna al centro della scena: la crisi ambientale, i conflitti, l’odio crescente, il rapporto con il corpo, la paura e la scoperta dell’alterità. Interroga e fa riflettere, e con la nostra selezione di titoli vogliamo portare lettrici e lettori alla scoperta di alcune delle voci più interessanti del genere in Asia.



Tre titoli in uscita attorno al periodo più horror dell’anno, Halloween.
Con Il mare infetto di Kim Bo-young, una delle autrici sud coreane più interessanti del panorama letterario, portiamo un omaggio all’immaginario lovecraftiano, trapiantato in un villaggio isolato sulle coste della Corea.
Gli schiavi di Satana, firmato da tre esponenti dell’horror indonesiano come Eka Kurniawan, Intan Paramaditha e Ugoran Prasad, intreccia possessioni, fantasmi, desideri repressi e vendette soprannaturali. Qui l’orrore diventa strumento di riflessione su repressione sessuale, ipocrisia religiosa e disuguaglianze sociali.
Sinofagia, a cura di Xueting C. Ni, raccoglie quattordici racconti horror dalle voci più originali della narrativa cinese contemporanea ed esplora le paure profonde della Cina di oggi, tra superstizioni antiche e incubi digitali. Un viaggio nell’orrore dove il soprannaturale si fonde con l’ordinario, rivelando tensioni sociali, trasformazioni culturali e desideri repressi.
L’horror contemporaneo in Asia è un territorio fertile, che va oltre i mostri e i vampiri, dove si elaborano traumi, si confrontano paure collettive e si reagisce ai fondamentalismi religiosi e alle oppressioni sistemiche.
Con questa selezione di titoli vogliamo approfondire la ricchezza della letteratura dall’Asia, portando in Italia racconti che daranno i brividi, ma soprattutto molto su cui riflettere.
Con questa selezione di titoli vogliamo approfondire la ricchezza della letteratura dall’Asia, portando in Italia racconti che daranno i brividi, ma soprattutto molto su cui riflettere.

IL MARE INFETTO
Un villaggio isolato, un morbo sconosciuto e un segreto che non dovrebbe essere rivelato: Kim Bo-young firma un horror visionario che rievoca la vertigine dell’orrore cosmico di Lovecraft.
Parole chiave | Lovecraft, contagio, isolamento, mutazioni genetiche, mostruosità

SINOFAGIA
Tra ansie sociali, pressioni sul lavoro e sullo studio, e paure più oscure, l’antologia a cura di Xueting C. Ni compone un racconto vivido della Cina di oggi, uno specchio deformante, ma sorprendentemente riconoscibile, delle inquietudini globali.
Parole chiave | Superstizioni, mitologie, fantasmi, ansia sociale, superlavoro
Parole chiave | Superstizioni, mitologie, fantasmi, ansia sociale, superlavoro

GLI SCHIAVI DI SATANA
Una maschera che realizza i desideri più violenti, spiriti di donne che si vendicano della loro uccisione, fondamentalisti religiosi che compiono i crimini più efferati: Kurniawan, Paramaditha e Prasad restituiscono una visione cruda della natura umana, delle dinamiche di potere, delle tensioni sociali.
Parole chiave | femminismo, islam, disuguaglianze sociali, fantasmi, superstizione
Parole chiave | femminismo, islam, disuguaglianze sociali, fantasmi, superstizione